Aktuell

Assemblea alle isole di brissago
La storia delle Isole di Brissago, nella forma in cui le conosciamo oggi, risale al 1885 con l’acquisto da parte dei St. Léger e l’inizio della creazione del giardino. Negli anni personaggi più o meno noti hanno visitato questo incantevole luogo ed i proprietari sono andati cambiando, ma la vocazione botanica del luogo è rimasta, aiutata dalle condizioni climatiche uniche che ritroviamo in questo luogo. Sarà occasione di ripercorrere e scoprire la storia delle Isole, ma anche e soprattutto di assaporare e conoscere qualcosa in più sulla magnifica flora e i suoi adattamenti, rappresentata da più di 2'000 taxa provenienti dai climi mediterranei e subtropicali dei cinque continenti.
Bild: G. Moretti
Assemblea STSN alle Isole di Brissago
La storia delle Isole di Brissago, nella forma in cui le conosciamo oggi, risale al 1885 con l’acquisto da parte dei St. Léger e l’inizio della creazione del giardino. Negli anni personaggi più o meno noti hanno visitato questo incantevole luogo ed i proprietari sono andati cambiando, ma la vocazione botanica del luogo è rimasta, aiutata dalle condizioni climatiche uniche che ritroviamo in questo luogo. Sarà occasione di ripercorrere e scoprire la storia delle Isole, ma anche e soprattutto di assaporare e conoscere qualcosa in più sulla magnifica flora e i suoi adattamenti, rappresentata da più di 2'000 taxa provenienti dai climi mediterranei e subtropicali dei cinque continenti.
Bild: northlightimages, istockphoto.com
Wechsel im Vorstand der ANG
Anlässlich der ANG Generalversammlung vom 20. März 2023 haben Alois Zwyssig als Präsident und Heidi Voser als Vicepräsidentin die Leitung der ANG übernommen.
Bild: ANG.ch
Auf Spurensuche im Seegrund
Eine dreistündige Exkursion per Schiff auf dem Thunersee mit Prof. Dr. Katrina Kremer und Prof. Dr. Flavio Anselmetti, Institut für Geologie, Universität Bern
Bild: Rolf Weingartner
Sandstein und Green von Haltikon bis Küssnacht am Rigi
Auf verschlungenen Wegen durch die Rippenlandschaft vorbei an Kapelle und Mühle begegnen wir etlichen unerwarteten kleinen, aber auch riesigen Pflanzen. Wir treffen auch Kurt Reber (Golfclub Küssnacht a.R.), der das Ganze grün hält.
Bild: ovelhine auf Unsplash